Oggi più che mai, in tempo di crisi, per trovare lavoro ed emergere tra centinaia di candidature c’è bisogno di battere la concorrenza giocando sull’effetto “wow” di chi andrà ad analizzare tutti i curriculum.
In mezzo a mille pecore tutte bianche e molto simili tra loro, una pecora arcobaleno è facilmente individuabile e crea curiosità al colpo d’occhio in chi osserva il gregge da lontano.
Allo stesso modo immaginiamo la scrivania di un addetto alle risorse umane in una azienda, su quella stessa scrivania passeranno decine e decine di curriculum ogni giorno ed il 90% di essi probabilmente non verrà nemmeno letto.
Il formato europeo, più anonimo di così è dura !
Il formato di curriculum standard che tutti utilizzano è il classico europass. Un formato di documento che immagazzina molte informazioni ma nessuna di queste viene messa a risalto facendo notare l’effettivo valore del candidato

Possiamo vedere anche a colpo d’occhio che questo formato è poco leggibile nell’immediato ma necessita di più tempo o impegno che spesso chi scruta i vari CV non ha.
Diverso è meglio
Il nostro obiettivo sarà quindi creare la famosa pecora arcobaleno per essere sempre riconoscibili all’interno del gregge.
Dobbiamo creare un documento diverso dagli altri, che non segua le classiche regole e che sia quindi per certi versi fuori dagli schemi.
Qui qualche linea guida per creare qualcosa di creativo:
- Evita di usare strutture tabellari
- Utilizza dimensioni di font elevate per titoli e parole chiavi
- Gioca molto sui colori creando un gradevole effetto visivo, potresti usare i colori dell’azienda alla quale stai mandando la tua candidatura, questo fa capire che i tuoi CV non sono semplici copia e incolla.
- Usa riquadri e forme per dividere le varie sezioni del tuo curriculum
Un esempio reale
Qui di seguito voglio portare un caso reale di un CV creativo che ho realizzato tempo fa per una storyteller digitale. Il documento è stato realizzato utilizzando Libreoffice Draw, un software gratuito di grafica.

Il curriculum è piaciuto molto alla cliente che me lo ha commissionato ed ha trovato riscontri positivi anche nella sua community su LinkedIn.
Qualcosa in più, CV come sito web
Porto un altro piccolo esempio, il mio nuovo CV creato come sito web

Si tratta di un curriculum interattivo che vuole simulare un terminale nel quale viene eseguito uno script che restituisce all’utente tutti i risultati relativi alle mie skills. Un’idea semplice ma secondo me molto efficace.
Cliccando il link sotto potrai provare il sito.
https://www.fabiobiffi.it/risorse/curriculum/
Conclusioni
Avere un CV all’avanguardia è sicuramente una marcia in più rispetto alla concorrenza, consiglio comunque di tenere anche il classico CV europass da allegare al curriculum creativo per completezza nella vostra candidatura.
Sei interessato a farti realizzare un CV creativo?
- CV creativo in formato PDF (a partire da 99€)
- CV creativo in formato web (a partire da 199€)