Microsoft PowerToys spiegato facile

Bentornato nel mio blog, oggi ti andrò a parlare di un programma per Windows 10 che tramite alcune particolari impostazioni va ad aggiungere al sistema operativo di casa Microsoft diverse funzionalità utili a semplificare la vita agli utenti.

1. Cos’è PowerToys?

PowerToys logo 2020.png
Windows PowerToys

PowerToys è un programma pubblicato da Microsoft nella sua prima versione per Windows 95.

Successivamente negli anni venne rilasciata una seconda versione per Windows XP.

Lo scopo del programma era semplicemente quello di aggiungere funzionalità “tecniche” al sistema sul quale veniva installato.

Da poco, Microsoft ha reintrodotto questo software pure per Windows 10, PowerToys è scaricabile gratuitamente dalla pagine ufficiale di GitHub.

https://github.com/microsoft/PowerToys

2. Le sue sezioni

In questo paragrafo ti vado ad illustrare tutte le macro sezioni del programma così da farti avere una panoramica completa di quali sono le potenzialità di questo software. Personalmente non utilizzo tutte le funzioni ma solo quelle che ritengo più utili in base a ciò che devo fare.

2.1 Selezione colori

Sezione dei colori di PowerToys

La prima sezione che ci viene mostrata si chiama “Selezione colori“, ci permette di aprire (tramite uno shortcut da tastiera) un color picker in modo da poter selezionare al volo il codice del colore di un qualsiasi elemento presente sullo schermo.

É una funzione parecchio utile per chi svolge lavori di grafica oppure di web design in generale, personalmente la utilizzo parecchio.

2.2 FancyZones

La funzione che personalmente più apprezzo in tutto PowerToys, permette di definire sullo schermo delle sezioni in cui è possibile spostare le proprie finestre in modo da creare dei layout differenti. Ci sono layout preimpostati oppure puoi definirne tu di nuovi.

Sezione delle FancyZones

L’elemento che rende il tutto ancora più interessante è che puoi definire layout differenti a seconda dello schermo sul quale ti trovi (in caso ne avessi più di uno) oppure puoi definire layout diversi per ogni desktop virtuale creato!

Fancy Zones attive

Una volta configurati i layout di tuo interesse, ti basta trascinare una qualsiasi finestra tenendo premuto il tasto “maiuscolo” (shift) e rilasciarla in una delle zone che abbiamo definito in precedenza.

Questa andrà a ridimensionarsi prendendo le esatte dimensioni della zona nella quale è stata rilasciata.

2.3 Esplora Files

Una sezione che personalmente utilizzo poco, ti permette di “spuntare” alcune opzioni di visualizzazione, l’opzione che più trovo utile è “visualizza anteprima SVG” per avere un colpo d’occhio sulle immagini SVG senza doverle aprire con un browser o un programma apposito.

Sezione Esplora Files

2.4 Altre sezioni

Qui ti vado a parlare brevemente di tutte le sezioni che reputo secondarie e che personalmente non utilizzo praticamente mai.

Ridimensionamento immagine: una sezione che permette di effettuare dei ridimensionamenti di una immagine semplicemente con un click del tasto desto del mouse.

Gestione tastiera: permette di mappare i tasti della propria tastiera.

Rinomina speciale: permette di definire delle regole per rinominare in modo più efficiente i file.

Guida ai tasti di scelta rapida: permette di visualizzare tutti i tasti per le scorciatoie tenendo premuto il tasto “Windows”.

2.5 Utilità di avvio di PowerToys

Questa è una delle funzioni più rivoluzionare di tutto il software. Hai presente il menù Spotlight di MacOs? Quel menù che permette di effettuare ricerca rapide in ogni elemento presente sul computer (file, cartelle, programmi) oppure sul web?

Ecco, grazie a PowerToys è possibile ottenere un risultato molto simile, basta abilitare la funzione con l’apposito bottone e, tramite una scorciatoia da tastiera, possiamo richiamare in qualsiasi momento la barra di ricerca.

Come puoi vedere, la ricerca viene effettuata su elementi di tipo diverso il tutto grazie ad una indicizzazione di tutti i file presenti su disco.

3. Conclusioni

Questo era Microsoft PowerToys, il progetto è in continuo sviluppo e sicuramente in futuro verranno aggiunte nuove funzionalità.

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo con gli amici per far conoscere a tutti PowerToys oppure se hai qualche dubbio o domanda non esitare a lasciare un commento qui sotto.

Ciao e alla prossima 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*