Ciao a tutti, oggi vi parlo di un software che utilizzo da parecchio tempo che mi è sembrato molto utile nel momento in cui voglio sperimentare con WordPress senza andare ad intaccare uno dei miei hosting online che ho acquistato.
1. Local.wp
Il software in questione si chiama Local e permette con pochissimi click di creare ed avviare un sito WordPress che gira su un web server direttamente installato sul nostro computer.
Possiamo creare più di un sito e questo ci permette ad esempio di sviluppare diversi progetti in contemporanea per diversi clienti senza che nessun progetto vada in conflitto con gli altri.
2. download e installazione
Qui di seguito il link al sito ufficiale di Local dal quale poter effettuare il download.
Local è disponibile per Windows, Mac e Linux.
Una volta scaricato seguiamo la procedura di installazione (dipende dal nostro sistema operativo) e alla fine, se nulla è andato storto ci ritroviamo davanti ad una schermata simile a questa.

3. Il nostro primo sito
Per creare un nuovo sito è molto intuitivo, basta cliccare l’icona del “+” in basso a sinistra o il pulsante “create a new site” in centro allo schermo. Una volta cliccato uno dei due pulsanti si passa alla schermata successiva.

In questa schermata dobbiamo scegliere il nome da dare al nostro sito web, vi consiglio nomi corti e senza spazi, come nel mio caso “sitotest”. Clicchiamo su “continua” e passiamo al passaggio successivo.

In questa schermata possiamo scegliere che tipo di ambiente andare a creare, per i meno esperti selezionate la prima opzione e clicchiamo “continua”

A questo punto ci viene chiesto di creare un utente da utilizzare per effettuare il login nel pannello di amministrazione di WordPress, il campo mail non si presenta già compilato e possiamo lasciarlo così come è.

Se giungiamo a questa schermata significa che il nostro sito è stato creato con successo ed al momento è in esecuzione sul server web locale (lo notiamo dal fatto che è presente un pulsante rosso “stop site” che ci permette di fermare il server).
L’unica cosa che ci resta da fare è cliccare il pulsante “View site” e si aprirà il nostro sito nel browser.

Allo stesso modo se clicchiamo il pulsante “admin” andiamo a finire nella sezione di backend di WordPress dove possiamo loggarci con l’utente creato in precedenza per accedere al pannello di amministrazione di WordPress.

Da qui possiamo poi effettuare tutte le modifiche che vogliamo al nostro sito: cambiare tema, creare pagine, installare plugin ecc…
3. Conclusioni
Abbiamo visto come è stato facile creare un ambiente WordPress sul quale lavorare usando Local senza aver dovuto scaricare file, avviare manualmente servizi come Apache ecc…
Consiglio Local a chiunque abbia a che fare per lavoro con WordPress e quindi si trovi magari a sviluppare un tema custom piuttosto che un plugin ma consiglio questo software anche a tutti quelli meno esperti che vogliono sperimentare ed imparare a costruire siti web senza spendere un euro in domini e hosting online.
Se hai provato Local fammi sapere qui sotto in un commento come ti sei trovato e se lo consiglieresti a qualcuno.
ciao e alla prossima 🙂